Scuola Beach Tennis

La BTS è una SCUOLA di Beach Tennis nata nel 2009 dalla “folle” e lungimirante mente di Paolo Tazzari, ex giocatore professionista e pluricampione italiano, europeo e mondiale.

Per definire valido un sistema di insegnamento occorre da un lato studiare la tecnica, cioè analizzare come raggiungere un determinato obiettivo nella maniera più razionale ed economica possibile, dall’altro addentrarsi nella didattica, ovvero la scienza della comunicazione, argomento quindi assai più complesso e profondo. In sostanza la tecnica e la didattica sono le risposte alle domande “cosa comunicare” e “come comunicare”. In questa serie di articoli analizzeremo questi due aspetti, soprattutto concentreremo l’attenzione su come i nostri Maestri si approcciano all’insegnamento di determinati colpi in relazione al livello dell’individuo.

La BTS differenzia, rispetto alle abilità motorie e di palleggio, tre livelli, principiante, medio e avanzato, ai quali corrispondono tre diversi programmi di allenamento. Rispetto al livello dell’allievo, l’insegnamento di un’azione motoria deve tenere conto di tre considerazioni fondamentali:

• I principianti tendono a focalizzare l’attenzione su se stessi e sul movimento da eseguire
• I medi iniziano o dovrebbero iniziare a spostare l’attenzione sulla palla, sugli spostamenti, sulla scelta della direzione da preferire e del colpo da giocare
• Gli avanzati si devono concentrare sulla situazione di gioco in generale, cioè sulla loro posizione e su quella degli avversari, sulla direzione e velocità del colpo da giocare e sulla palla successiva
Nei prossimi articoli legheremo queste osservazioni di carattere generale ad argomenti tecnici più specifici, la volee dinamica, la volee statica, la volee corta, la volee lob, i colpi di attacco, i colpi di difesa, il servizio.